Demo DBT_Ling DBTFicio - Strumenti per le lingue  

Tra gli obiettivi generali del progetto vi è la creazione, elaborazione ed adattamento di moduli software e risorse linguistiche per la gestione di grandi corpora linguistici in lingua araba .Tali risorse sono sostanzialmente costituite da:

Motore morfologico per la lingua araba con due componenti per la generazione e l'analisi.

L'allineamento automatico di testi paralleli in lingua Italiana e in lingua Araba, uno traduzione dell'altro.

Procedura di Tagging automatico di testi in lingua Araba utilizzando l'engine morfologico.

Sistemi di analisi e di interrogazione per testi arabi (tagged e non ) e per corpora paralleli allineati italo-arabo.
 
La storia dell’Atlante Lessicale Toscano (ALT) comincia nel 1973 quando da una serie di constatazioni circa le differenze del lessico toscano, orizzontali (cioè da luogo a luogo) e verticali (nello stesso luogo, tra persone di diversa generazione e di diverso livello socioculturale) nasce, all’interno del seminario guidato da Gabriella Giacomelli, docente di Dialettologia Italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, l’idea di realizzare uno strumento che rappresenti adeguatamente queste diversità. Lo strumento viene individuato in un atlante linguistico - lessicale in questo caso - regionale, ovvero un insieme di carte che, all’interno del profilo del territorio toscano, riportino, in corrispondenza di centri abitati prescelti, il termine o i termini in uso in quel centro per indicare un concetto che costituisce il “titolo” della singola carta .
   
LinCi
La Lingua delle Cittą

Il progetto di ricerca nazionale "La lingua delle città indaga, mediante un questionario unitario, sulla varietà lessicale (principalmente), ma anche morfosintattica dell’italiano corrente e informale.
L’indagine riguarda 18 città, interrogando in ciascuna di esse 12 informatori, scelti secondo una tipologia predefinita